Perché il team sia efficace sul lungo periodo è necessario che si sviluppi con costanza. Per questa ragione il Team Coaching sta crescendo rapidamente. Il Team Coaching, di fatto, permette a un team di lavorare per ottenere risultati sostenibili e uno sviluppo continuo. Sta diventando un intervento sempre più importante negli ambienti aziendali, in quanto le elevate prestazioni di un team richiedono allineamento agli obiettivi, innovazione e adattamento rapido ai cambiamenti interni ed esterni.
Il team coaching esiste all’interno di questa cornice di sviluppo del team, insieme alle seguenti modalità: team building, formazione del team, consulenza di gruppo, tutoraggio del team, facilitazione del team e team coaching. Per sviluppare questo set di competenze di team coaching, ICF ha progettato un rigoroso progetto di ricerca basato sull’evidenza. Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare quali conoscenze, abilità, capacità e altre caratteristiche utilizzassero i Team Coach oltre alle competenze chiave di ICF.
Sono state intraprese le seguenti attività:
-Uno studio bibliografico esaustivo
-Sviluppo di incidenti critici di Team Coaching
-Task e workshop virtuali KSAO per acquisire una comprensione dell’esperienza di team coaching e come si differenzia dal coaching individuale,
– Interviste semi-strutturate per capire come i team coach sperimentano le relazioni di coaching e cosa significa per loro il coaching come professione,
– Un’indagine globale per determinare l’importanza di specifici compiti di team coaching e KAO e del loro rapporto con la facilitazione,
– Workshop sui modelli di competenza per esaminare tutti i dati di analisi del lavoro.
Bisogna fare attenzione quando si pensa di integrare il team coaching con il team training, la consulenza, o il mentoring.. Queste tre modalità sono piuttosto direttive e quindi distinte dal team coaching. C’è chi ritiene che queste tre modalità non debbano essere intraprese dal team coach, in quanto ciò può causare confusione con il team e inibire la capacità del coach di essere efficace come coach. Ciononostante, dai dati, è chiaro che i team coach, per promuovere il dialogo tra i membri del team, utilizzino spesso modalità di facilitazione. La facilitazione riguarda il come migliorare la comunicazione e raggiungere la chiarezza; il lavoro rimane però superficiale e non sfocia in un’analisi delle dinamiche del team.
Il team coaching va più in profondità della facilitazione – esplorando le dinamiche al di sotto della superficie delle personalità dei singoli membri del team, dei sottogruppi e come possono influenzare le prestazioni del team. Potrebbe non esserci una netta distinzione tra il team coaching e la facilitazione. Piuttosto, ci può essere un continuum tra facilitazione e coaching, e un team coach può essere efficace senza difficoltà in qualsiasi punto di questo continuum.
Poiché il team coaching ha diverse sfaccettature, anche i coach devono avere conoscenze di base sia quando lavorano con i team che con i singoli. Devono comprendere come identificare e risolvere i conflitti, riconoscere le dinamiche di potere all’interno del team, capire cosa è necessario perché i team raggiungano alte prestazioni, sapere come costruire la coesione del team, sviluppare regole e norme, incoraggiare la partecipazione e il contributo di tutti e promuovere l’autonomia del team e la sua sostenibilità.
Nel coaching individuale i coach sono spesso attenti quando si passa da una modalità di coaching ad altre. Nel team coaching, questa distinzione potrebbe non essere così evidente. Spetta al coach decidere quante informazioni condividere per quanto riguarda le diverse modalità con il cliente. A causa della complessità delle dinamiche dei team e dei fattori che influenzano le prestazioni, i team coach devono spesso essere più direttivi rispetto a quando lavorano con i clienti one-to-one. Anche la supervisione è più importante per i team coach a causa della complessità del lavoro e della facilità con cui un team coach può impantanarsi nelle dinamiche interne del team.
TROVI LE NUOVE COMPETENZE IN INGLESE A QUESTO LINK.