Strategia per il public speaking

Se ho un piano posso cambiarlo, se non ho un piano sono ad alto rischio di fallire.
đ Tradotto nel Public Speaking possiamo dire che parlare di fronte a un pubblico senza aver, prima, pianificato il proprio intervento sarĂ , con molta probabilitĂ , un clamoroso insuccesso, con lâaggravante di perdere, anche per il futuro, la propria credibilitĂ .
đ¤ Un discorso fatto per ottenere gli effetti desiderati richiede, infatti, una preparazione accurata, realizzata con precisione e competenza rispetto a ciò che si vuole dire e ottenere.
đŞ Per fare questo non câè spazio per lâimprovvisazione che deve essere un paracadute da aprire solo in caso di necessitĂ .
đ Come fare in 3 mosse:
â Parti definendo lâobiettivo che vuoi raggiungere. Cosa vuoi che lâ audience capisca dal tuo discorso? Cosa vuoi comunicare? Tutto quello che dirai deve rispondere in maniera funzionale a queste domande.
â Suddividi il tuo discorso in macro aree e mettile in ordine in modo da orientare il flusso di comprensione di ciò che vuoi dire. Non dare per scontato questo flusso. I processi di apprendimento sono soggettivi e strettamente collegati al proprio modo di reagire alla realtĂ .
â Per ognuna di queste aree crea lo stesso movimento facendo attenzione che ogni argomento sia legato al successivo. I voli pindarici servono solo a sognare ma fanno perdere di efficacia.
â Utilizzi unâaltra tecnica? Raccontaci il tuo approccio.
#publicspeaking #discorsopubblico #preparazione #obiettivo #audience
Responses