
Il Master APCM di Asterys Lab è stato progettato e sviluppato per consentire l’acquisizione di conoscenze, competenze e atteggiamento mentale necessari per diventare un vero coach professionista secondo i principi della International Coaching Federation ICF.
Questo master è dedicato a chi vuole diventare Coach professionista, ma è anche l’opportunità di sviluppare capacità non comuni di leadership e di gestione delle relazioni per: leader, imprenditori, consulenti, trainer, professionisti, responsabili HR, interessati ad accrescere la propria efficacia.
Il master è offerto in 3 modalità tra cui puoi scegliere:
- In modalità mista, on line ed in presenza a Roma
- In modalità mista, on line ed in presenza a Milano
- In modalità interamente On Line
Le attività a distanza si svolgono alcune ad orari prestabiliti in interazione diretta con trainer e classe, altre invece da svolgersi comodamente da casa potendo scegliere anche quando dedicarcisi.
LIVELLO 1 O LIVELLO 2? SCEGLI QUAL È IL LIVELLO GIUSTO PER TE!
ll nostro MASTER si compone di 3 moduli (o corsi).
Ecco come orientarti:
I primi 2 moduli, SKILLS e PROFESSIONAL, comprendono più di 60 ore di formazione e formano il MASTER di 1° livello ICF. Potrai esercitarti nel fare le prime esperienze pratiche e avrai chiarezze sulle competenze di coaching. Se sei interessato alla certificazione ICF potrai accedere agli esami ICF per accreditarti ACC (insieme agli altri requisiti richiesti da ICF).
Il terzo modulo è il corso ADVANCED di ulteriori 70 ore circa. Frequentando anche questo arrivi alla certificazione di MASTER di 2° livello ICF. In questo modulo approfondisci la metodologia del coaching, svolgi numerose esercitazioni ed acquisisci padronanza delle tecniche. Potrai accedere agli esami ICF per accreditarti a livello PCC (insieme agli altri requisiti richiesti da ICF).
Il Master di 2° livello è la scelta che noi raccomandiamo se hai deciso di fare del coaching la tua professione. Il vantaggio da non sottovalutare per gli studenti che completano il programma accreditato come Master di 2° livello è che hanno già tutte le ore di formazione richieste per potersi accreditare a livello di PCC senza necessità di “tornare a scuola” tra qualche anno.
Il vantaggio di seguire un Master presso scuole accreditate ICF, come lo è Asterys Lab, è che sostengono la prova finale direttamente in Asterys Lab senza dover sostenere l’esame della sessione registrata da parte degli esaminatori di ICF.

MASTER IN COACHING APCM Accredited Professional Coaching Mastery Livello 2
Corso Coaching SKILLS + PROFESSIONAL + Advanced (+130 ore) = Master Livello 2
Il Master APCM di livello 2 è la scelta che noi raccomandiamo se hai deciso di fare del coaching la tua professione. Il vantaggio da non sottovalutare per gli studenti che completano il programma accreditato come Master APCM di livello 2 è che hanno già tutte le ore di formazione richieste per potersi accreditare a livello di PCC senza necessità di “tornare a scuola” tra qualche anno.
Il Master APCM di livello 2 è ideale per:
-
- Chi vuole fare del coaching la propria professione
-
- Chi vuole ottenere la credenziale ACC e\o PCC ICF per avviarsi alla professione di coach
-
- manager, consulenti, imprenditori, trainer, professionisti, responsabili HR che vogliono agire il proprio ruolo con un forte approccio di coaching
OBIETTIVI
-
- Sviluppare le competenze necessarie per praticare come coach, con modelli e strumenti chiari e distintivi
-
- Raggiungere piena comprensione dei principi e della filosofia dell’approccio di coaching;
-
- Raggiungere un livello di padronanza utile all’esercizio della professione di Coach
-
- Gestire con efficacia la sessione di coaching, dalla definizione dell’obiettivo fino al piano di azione
-
- Sviluppare un’approfondita conoscenza del coaching professionale e delle sue basi teoriche
-
- Praticare ed acquisire confidenza nell’utilizzo delle competenze chiave di coaching
-
- Sviluppare competenze avanzate del coaching trasformazionale
-
- Approfondire le competenze necessarie per un intervento di coaching trasformazionale ai vari livelli di consapevolezza del cliente.
-
- Comprendere lo sviluppo organizzativo e culturale in relazione a iniziative di coaching nel mondo corporate
-
- Accedere alle Credenziali internazionali ACC o PCC, quando soddisfatti gli altri requisiti indicati da ICF, come, ad esempio, aver effettuato un certo numero di ore di coaching a clienti e superare il test ICF.
CONTENUTI
-
- Il framework del coaching e la sua applicazione;
-
- La differenza tra coaching professionale e approccio di coaching;
-
- Consapevolezza dei propri mindset positivi/negativi per il coaching;
-
- Driver dei comportamenti propri e del coachee
-
- Le 8 competenze chiave di coaching secondo ICF
-
- La definizione dell’obiettivo
-
- L’ascolto: profondità e ostacoli
-
- La presenza e le domande potenti
-
- Il Feedback
-
- I modelli di conversazione di coaching
-
- I modelli di conversazione di coaching di Asterys Lab
-
- Il Codice etico ICF
-
- Il contratto di coaching
-
- La sessione iniziale: Intake session
-
- Costruzione del piano di sviluppo come coach
-
- Intelligenza emotiva nel coaching
-
- La natura del cambiamento e della trasformazione: come applicare le teorie correnti nelle sessioni di coaching
-
- Facilitare il cambiamento a livello organizzativo: Introduzione al coaching sistemico
-
- Il modello di conversazione a Doppia Stella; (approfondimenti)
-
- Stare nel percorso di coaching considerando e gestendo le emozioni (proprie e del cliente)
-
- L’intuizione nel coaching
-
- Le competenze del coaching: approfondimenti con i Markers ICF
-
- Usare strumenti di assessment e ROI nei percorsi di coaching
-
- Coaching e Neuroscienze, apprendimento e sviluppo dell’adulto;
-
- L’efficacia professionale e il codice etico ICF
-
- Sessioni di pratica con supervisione e feedback, comprese sessioni feedback formale e scritto secondo i requisiti per l’accreditamento ICF.
-
- 10 ore di Mentor Coaching di cui 3 individuali;
-
- Test di valutazione finale e verifiche
OLTRE AI CONTENUTI DEL CORSO
Completano e fanno parte del percorso del Master le attività di:
-
- Percorso di sviluppo individuale con Personal Coach – 3-9 ore, assegnato fin dal primo momento;
-
- Coaching Lab – pratica di coaching con i colleghi;
-
- Learning Lab – spazio web interattivo dedicato alla tua classe, dove trovi I tuoi compagni di corso, i materiali, gli strumenti per lavorare efficacemente, incluso un percorso completo in e-learning.
-
- Percorso di Continuous Learning. Live Class a cui potrai accedere dal primo momento della tua iscrizione e anche finito il corso;
-
- Live Class “Emotional Intelligence”, l’intelligenza emotiva per il coaching;
-
- E-learning con assessment, a disposizione per almeno un anno dalla tua iscrizione;
-
- Assessment e verifiche;
-
- Mentor Coaching durante tutto il corso;
-
- Supervisione gratuita per i migliori del corso accolti nel programma PEGASUS.
METOLOGIA E STRUTTURA
Il Master ed i corsi che lo compongono sono progettati e sviluppati per consentire l’acquisizione di conoscenze, competenze e dell’atteggiamento mentale necessari per diventare un vero coach professionista secondo i principi della International Coach Federation. Il Master APCM di livello 2, comprende oltre 130 ore di formazione live, on line, a moduli di 2 ore o di giornate intere. I moduli a giornate intere in presenza (o On line, per chi sceglie la modalità interamente On Line), sono quattro, ognuno di tre giornate d’aula “full immersion”. Si svolgono ogni due mesi circa e sono dedicati allo svolgimento di tutte quelle attività pratiche e di studio dove la continuità didattica e la frequenza portino il massimo valore aggiunto; l’approccio metodologico in aula è quello del coaching, della facilitazione e dell’apprendimento con l’esperienza. Durante le attività in aula avrai continue opportunità di ricevere feedback da coach esperti per ottenere analisi della tua performance e attitudine di coaching. Per quanto alcune attività possano essere molto impegnative, il metodo e il programma, ma anche la grande capacità dei nostri trainer, rendono il percorso piacevole con momenti emozionanti e divertenti. L’alto livello professionale e culturale dei partecipanti che normalmente scelgono di lavorare con Asterys Lab, completa il quadro di un percorso veramente indimenticabile e “life changing” come riferiscono le innumerevoli testimonianze dei nostri diplomati.
TRAINERS
Condurranno il corso Pier Paolo Colasanti e Alessandra Bitelli della Faculty di Asterys Lab, coach e facilitatori con quasi trent’anni di esperienza nel coaching, nella facilitazione di gruppi e nella comunicazione.
MASTER IN COACHING APCM Accredited Professional Coaching Mastery Livello 1
Corso Coaching SKILLS + PROFESSIONAL + Advanced (+130 ore) = Master Livello 2
Il Master APCM di Livello 1 con oltre 60 ore accreditate dalla International Coaching Federation (ICF), è composto dal corso SKILLS e PROFESSIONAL. E’ il programma di base per chi vuole diventare coach. Permette di comprendere come utilizzare le competenze di base del coaching, di fare pratica sotto supervisione e di ricevere feedback da parte dei docenti. Alla fine del corso sarai in grado di gestire con sicurezza una sessione di coaching con i tuoi clienti.
E’ adatto:
-
- A chi vuole ottenere la credenziale ACC ICF per avviarsi alla professione di coach (se invece sei già deciso a fare del coaching la tua professione, ti consigliamo di valutare il percorso di 2° livello)
-
- A manager, consulenti, imprenditori, trainer, professionisti, responsabili HR che vogliono sviluppare capacitànon comuni di leadership e di gestione delle relazioni e dei collaboratori.
OBIETTIVI
-
- Sviluppare le competenze necessarie per praticare come coach, con modelli e strumenti chiari e distintivi
-
- Essere a proprio agio nella relazione di coaching e di gestirla in modo efficace ed etico
-
- Fare esperienza di alcune sessioni di coaching come coach
-
- Comprendere e praticare le competenze chiave di coaching nelle situazioni professionali quotidiane
-
- Raggiungere piena comprensione dei principi e della filosofia dell’approccio di coaching;
-
- Avere chiarezza su cosa è il coaching e saperlo applicare professionalmente;
-
- Avere l’opportunità di ricevere coaching individuale e fare esperienza di coaching come cliente
-
- Avere la formazione specifica di coaching necessaria per poter chiedere le credenziali ICF ACC (quando soddisfatti gli altri requisiti indicati da ICF, come, ad esempio, aver effettuato un certo numero di ore di coaching a tuoi clienti)
CONTENUTI
-
- Il framework del coaching e la sua applicazione;
-
- La differenza tra coaching professionale e approccio di coaching;
-
- Consapevolezza dei propri mindset positivi/negativi per il coaching;
-
- Driver dei comportamenti propri e del coachee
-
- Le 8 competenze chiave di coaching secondo ICF
-
- La definizione dell’obiettivo
-
- L’ascolto: profondità e ostacoli
-
- La presenza e le domande potenti
-
- Il Feedback
-
- I modelli di conversazione di coaching
-
- I modelli di conversazione di coaching di Asterys Lab
-
- Il Codice etico ICF
-
- Il contratto di coaching
-
- La sessione iniziale: Intake session
-
- Costruzione del piano di sviluppo come coach
-
- Intelligenza emotiva nel coaching
-
- 5 sessioni di pratica di coaching, con supervisione e feedback formale secondo i requisiti per l’accreditamento ICF.
-
- 10 ore di Mentor Coaching di cui 3 individuali;
-
- Test di valutazione finale e verifiche
OLTRE AI CONTENUTI DEL CORSO
Completano e fanno parte del percorso del Master le attività di:
-
- Percorso di sviluppo individuale con Personal Coach – 3-9 ore, assegnato fin dal primo momento;
-
- Coaching Lab – pratica di coaching con i colleghi;
-
- Learning Lab – spazio web interattivo dedicato alla tua classe, dove trovi I tuoi compagni di corso, i materiali, gli strumenti per lavorare efficacemente, incluso un percorso completo in e-learning.
-
- Percorso di Continuous Learning. Live Class a cui potrai accedere dal primo momento della tua iscrizione e anche finito il corso;
-
- Live Class “Emotional Intelligence”, l’intelligenza emotiva per il coaching;
-
- E-learning con assessment, a disposizione per almeno un anno dalla tua iscrizione;
-
- Assessment e verifiche;
-
- Mentor Coaching durante tutto il corso;
-
- Supervisione gratuita per i migliori del corso accolti nel programma PEGASUS.
METOLOGIA E STRUTTURA
Il Master ed i corsi che lo compongono sono progettati e sviluppati per consentire l’acquisizione di conoscenze, competenze e dell’atteggiamento mentale necessari per diventare un vero coach professionista secondo i principi della International Coach Federation.
Il Master APCM di livello 1, comprende oltre 60 ore di formazione live, on line, a moduli di 2 ore o di giornate intere. I moduli a giornate intere in presenza (o On line, per chi sceglie la modalità interamente On Line), sono due, ognuno di tre giornate d’aula “full immersion”. Si svolgono ogni due mesi circa e sono dedicati allo svolgimento di tutte quelle attività pratiche e di studio dove la continuità didattica e la frequenza portino il massimo valore aggiunto; l’approccio metodologico in aula è quello del coaching, della facilitazione e dell’apprendimento con l’esperienza.
Durante le attività in aula avrai continue opportunità di ricevere feedback da coach esperti per ottenere analisi della tua performance e attitudine di coaching.
Per quanto alcune attività possano essere molto impegnative, il metodo e il programma, ma anche la grande capacità dei nostri trainer, rendono il percorso piacevole con momenti emozionanti e divertenti. L’alto livello professionale e culturale dei partecipanti che normalmente scelgono di lavorare con Asterys Lab, completa il quadro di un percorso veramente indimenticabile e “life changing” come riferiscono le innumerevoli testimonianze dei nostri diplomati.
TRAINERS
Condurranno il corso Pier Paolo Colasanti e Alessandra Bitelli della Faculty di Asterys Lab, coach e facilitatori con quasi trent’anni di esperienza nel coaching, nella facilitazione di gruppi e nella comunicazione.
CALENDARIO
3 edizioni: in modalità mista a Roma, a Milano, e interamente On Line
MASTER APCM di Livello 1
(corso Skills + Professional)
On line + in presenza a Milano
24 ottobre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
9-10-11 novembre 2023 | On line | 09:15 – 18:00 |
17 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
23 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
26 febbraio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
4 marzo 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
14-15-16 marzo 2024 | Milano | 09:15 – 18:00 |
19 marzo 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
On line + in presenza a Roma
24 ottobre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
9-10-11 novembre 2023 | On line | 09:15 – 18:00 |
17 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
23 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
15 gennaio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
22 gennaio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
2-3-4 febbraio 2024 | Roma | 09:15 – 18:00 |
7 febbraio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
La sede delle giornate in presenza di Roma e Milano è in via di definizione e sarà comunicata con adeguato preavviso.
MASTER APCM di Livello 2
(Comprende le date del Master di livello 1 + corso Advanced)
On line + in presenza a Milano
Master livello 1 | ||
24 ottobre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
9-10-11 novembre 2023 | On line | 09:15 – 18:00 |
17 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
23 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
26 febbraio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
4 marzo 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
14-15-16 marzo 2024 | a Milano | 09:15 – 18:00 |
19 marzo 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
Master livello 2 | ||
27 marzo 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
3 – 8 aprile 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
18-19-20 aprile 2024 | a Milano | 09:15 – 18:00 |
23 aprile 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
8 – 17 – 29 maggio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
13 – 14 – 15 giugno 2024 | a Milano | 09:15 – 18:00 |
19 giugno 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
3 luglio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
La sede delle giornate in presenza di Roma e Milano è in via di definizione e sarà comunicata con adeguato preavviso.
On line + in presenza a Roma
Master livello 1 | ||
24 ottobre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
9-10-11 novembre 2023 | On line | 09:15 – 18:00 |
17 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
23 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
15 gennaio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
22 gennaio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
2-3-4 febbraio 2024 | a Roma | 09:15 – 18:00 |
7 febbraio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
Master livello 2 | ||
28 febbraio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
6 – 15 marzo 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
22-23-24 marzo 2024 | Roma | 09:15 – 18:00 |
29 marzo 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
10 – 16 – 22 aprile 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
17 – 18 – 19 maggio 2024 | a Roma | 09:15 – 18:00 |
31 maggio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
3 giugno 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
La sede delle giornate in presenza di Roma e Milano è in via di definizione e sarà comunicata con adeguato preavviso.
Master livello 1 | ||
24 ottobre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
9-10-11 novembre 2023 | On line | 09:15 – 18:00 |
17 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
23 novembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
1-4-6-11-12-13- dicembre 2023 | On line | 18:30 – 20:00 |
16-17-18-24-29-30 gennaio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
5-6-8-15-21-29 febbraio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
8-20 marzo 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
Master livello 2 | ||
25-26-28 marzo 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
5-15-17-18-22 aprile 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
6-7-9-14 maggio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
23-24-25 maggio 2024 | On line | 09:15 – 18:00 |
28 maggio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
3-4-6-17-19-20-24-26-27 giugno 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
1-2-4 luglio 2024 | On line | 18:30 – 20:00 |
COSTO
Corso Coaching SKILLS | € 990,00 + Iva | |
MASTER APCM LIVELLO 1 (Coaching SKILLS + PROFESSIONAL) |
€ 3790,00 + Iva | |
Corso Coaching ADVANCED |
€ 3900,00 + Iva | |
MASTER APCM Livello 2 (SKILLS + PROFESSIONAL + ADVANCED) |
€ 6900,00 + Iva |
Per iscriversi al 2° livello bisogna aver frequentato il 1° livello.
Scopri sul sito le condizioni ed eventuali promozioni in corso.